Articoli
La foresta
di Davide Cosa “Il Bagno di foresta” è la traduzione in italiano del termine inglese Forest bathing, lui stesso derivante dal termine giapponese Shinrin-Yoku, ovvero bagno nel bosco, ma con l’idea di immergersi completamente nell’atmosfera della foresta. La Forest bathing therapy è un intervento naturalistico che tiene conto delle esigenze specifiche delle persone e dell’ambiente […]
Leggi tuttoPrimavera a me? Ma lo dica a qualcun’altra!
di Gianni Toselli Un’esclusiva, giuro si tratta di un’esclusiva questa intervista alla primavera, mai successo prima che la dea Flora si concedesse con l’onestà e la trasparenza che mi ha mostrato. (Per la cronaca, ci ho messo un po’ a trovarla, chissà dov’era, alla fine ne ho percepito l’arrivo preceduta da quel venticello che solo […]
Leggi tuttoIl sonno: il filo d’oro tra salute e realizzazione personale.
di Federico Bevione Lo scrittore inglese Thomas Dekker (1572-1632) una volta disse: “Il sonno è il filo dorato che unisce la salute ed i nostri corpi”.In una manciata di parole Dekker esprime tutto il potere e l’importanza che il sonno ha sul nostro ben-essere psico-fisico, eppure, dopo anni di studio e divulgazione sono circa 13,4 […]
Leggi tuttoI Reni
di Cecilia Bonazzi FISIOLOGIA OCCIDENTALE: I reni sono organi escretori che filtrano il sangue di tutto il corpo continuamente per eliminare tossine, sali in eccesso, proteine e urea . La funzione principale dei reni è quella di mantenere il corretto equilibrio idro-salino nell’organismo (CIT. FOCUS JUNIOR). Dal punto di vista delle Medicine classiche cinesi (mcc) Rene rappresenta […]
Leggi tuttoL’Udito: ascoltare oltre il suono.
di Elena Franchi. Curiosità e connessioni secondo la Filosofia Orientale. L’udito è il nostro ponte silenzioso con il mondo. Ci permette di catturare parole, musica, suoni della natura, ma anche di percepire ciò che non si vede. In Medicina Tradizionale Cinese, l’udito è strettamente connesso al movimento energetico dell’Acqua, l’elemento che ci guida nella profondità […]
Leggi tuttoEducazione? Come e quanto basta, grazie.
di Gianni Toselli Mi chiedo sempre, quando si parla di educazione, cosa significhi oggi il termine e cosa abbia significato nel nostro percorso personale, proviamo quindi ad andare di ragionamenti e scavi nella memoria, chissà cosa ne esce. Cominciamo. Quando come adesso devo scrivere un articolo la prima fase mi diventa di estrema sofferenza. Inizio […]
Leggi tuttoL’inverno: il momento di custodire la nostra vita nascosta
di Federico Bevione L’Inverno di Vivaldi, dal ciclo Le Quattro Stagioni, cattura perfettamente l’essenza della stagione fredda. Gli archi tremolanti evocano il vento gelido, mentre i passaggi rapidi richiamano tempeste e brividi. Nelle sezioni più lente, emerge una quiete malinconica, simboleggiando la natura silenziosa e contemplativa dell’inverno. Se pensiamo all’inverno ed ai suoi paesaggi brulli, […]
Leggi tuttoGentilezza, un piccolo gesto che cambia il mondo dentro e fuori di noi.
di Federico Bevione. Il mondo odierno è caratterizzato da un ritmo di vita frenetico e dalla logica delprofitto che sovente fa sì che sia il denaro a dettare le nostre priorità di vita, i nostribisogni, confondendoci e allontanandoci da noi stessi e gli altri. Sempre per ilprofitto anche le relazioni umane si sono spostate da […]
Leggi tuttoDisagio psichico o mentale
di Stefano Fornacciari Da Wikipedia: “In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattivo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva. […]
Leggi tuttoE pensare che non volevo fare l’insegnante!
di Elena Franchi Essere insegnante è una professione straordinaria, un intreccio di competenze, passione e umanità che va oltre la semplice trasmissione di conoscenza. Insegnare significa infatti offrire una visione della vita, un esempio vivente che spesso si manifesta attraverso la comunicazione non verbale: come si affrontano le sfide quotidiane, come si reagisce agli errori e […]
Leggi tuttoCuore
di Andrea Mascaro La prima parola che si associa al cuore è amore, l’altra è vita, poi forse anche sangue e quindi rosso ma visto che la definizione di cuore la possiamo trovare su Wikipedia diventa più utile, ai fini di questo articolo, soffermarsi su quella che sentiamo più vicina a noi, che ci sta […]
Leggi tuttoI sogni.
di Donatella Senes “Se ci chiudono la porta dei sogni, siamo già morti.” (Roberto Benigni) Questa profondissima citazione già ci conduce verso una buona riflessione: quando siamo sani e vitali lo è anche la nostra capacità di sognare, ad occhi aperti nella prospettiva (speranza) di un cambiamento desiderato, ad occhi chiusi nell’ipotesi di una rielaborazione […]
Leggi tuttoL’AUTUNNO
di Cecilia Bonazzi “Non esistono più le mezze stagioni” è ormai una frase ricorrente: primavera ed autunno sembrano essersi persi nell’oblio (o schizofrenia) del cosiddetto “cambiamento climatico”. Ma cosa comporta questa mancanza, cosa ci stiamo realmente perdendo ? Per la medicina tradizionale cinese, siamo un microcosmo nel macrocosmo e sta alla nostra sensibilità ed attenzione […]
Leggi tuttoL’estate: fuoco e fiamme
di Arianna Cioverchia Estate, che parola magica: basta solamente sentirla, leggerla, pensarla che ci fa sorridere, ci avete mai pensato? La chiusura e il freddo dell’inverno, la primavera con l’inizio del movimento, della luce, la rinascita della vegetazione ed infine, finalmente, l’estate: fuoco e fiamme. Sembra che la vita sia vissuta solo in estate, che […]
Leggi tuttoIl vento mi dà fastidio.
di Gianni Toselli Vi racconto un episodio. Dove: dal meccanico.Quando: un pomeriggio di primavera, potrebbe essere stato il 10 aprile 2023,Tra chi: Gianni (l’autore di questo articolo) e Aldo (l’ex partecipante ad una conferenza divulgativa sullo shiatsu di qualche anno prima), incontrato per caso.Una storia vera? No, questa no, ma potrebbero esserlo.In che situazione? in […]
Leggi tuttoNon tutto il male viene per nuocere!
di Monica Zucchini Sono qui per condividere con voi quello che ho scoperto sulla mia pelle durante il mio percorso di vita: cioè che “il male, spesso, non viene per nuocere”. Un po’ forte come affermazione!?!Vediamo di contestualizzarla. Innanzitutto occorre chiarire cosa intendiamo per “Male”.Male è il contrario del bene, non-desiderabile, oppure è inteso come […]
Leggi tutto