Scuola Shiatsu IRTE

Articoli

Sei bradipo o ghepardo? 

Riflessioni sulla “Giornata mondiale della lentezza.” di Enza Balzano Fermate il mondo, voglio scendere! Recitava Mafalda in una celebre vignetta, la stessa frase che pronunciò il mitico Ernesto Calindri nello spot del Cynar, 50 anni fa,  con lo slogan: “contro il logorio della vita moderna“. A quei tempi, lo srotolarsi della quotidianità, scandito dal rintocco […]

Leggi tutto

La risata che cura: un’arte da riscoprire.

Risata spontanea o indotta, il calore che unisce i cuori Autori: Federico Bevione, Tiziana Sidoti, Patrizia Marchisio. Hai presente quella risata che parte dal ventre, ti scuote il petto, ti riempie gli occhi di lacrime e ti lascia con il fiato corto ma il cuore leggero? Ecco, quella risata è un atto rivoluzionario. Un gesto […]

Leggi tutto

MOVIMENTO Terra

di Monica Zucchini Soffrite di disturbi legati all’alimentazione?  Siete insonni con pensieri e ragionamenti continui? Siete gelosi di tutto e di tutti? Siete logorroici o interrompete il discorso altrui fuori contesto per dire la vostra? Per le donne: avete disturbi collegabili all’utero o alle ovaie o al seno? Nel mondo che tutto divide e analizza […]

Leggi tutto

Voce.

di Anadege Cavalheiro Ho scoperto da poco che il 16 aprile è la giornata mondiale della voce. Lo sapevate? E ancora, che questa ricorrenza è nata in Brasile circa 26 anni fa.  La voce, un meraviglioso strumento di comunicazione con il mondo esterno.  Questa giornata ha come obiettivo il prendersi cura della voce. Osservate che il […]

Leggi tutto

La salute: un volo spericolato tra le stelle e la pillola.

di Andrea Mascaro Ci sono temi con i quali facciamo una gran fatica a confrontarci, come il concetto di universo (o multiverso), di infinito e di vuoto, rispetto ai quali cioè percepiamo chiaramente i nostri limiti intellettuali; per non smarrirci allora tendiamo spontaneamente a rimuoverli dai nostri orizzonti oppure a lasciarli sulla corteccia più esterna del […]

Leggi tutto

L’acqua

di Arianna Cioverchia Ammiro l’acqua e il suo grande fascino, la sua grazia, la sua impalpabile presenza. E’ poetica. E’ immensa. Penso alla sua profondità, al suo scorrere, al suo star ferma, al suo cambiare pur essendo se stessa. Alle sue mille sfaccettature, forme, qualità e quantità. La mia mente immaginativa crea delle visioni, per […]

Leggi tutto

La foresta

di Davide Cosa “Il Bagno di foresta” è la traduzione in italiano del termine inglese Forest bathing, lui stesso derivante dal termine giapponese Shinrin-Yoku, ovvero bagno nel bosco, ma con l’idea di immergersi completamente nell’atmosfera della foresta. La Forest bathing therapy è un intervento naturalistico che tiene conto delle esigenze specifiche delle persone e dell’ambiente […]

Leggi tutto

Primavera a me? Ma lo dica a qualcun’altra!

di Gianni Toselli Un’esclusiva, giuro si tratta di un’esclusiva questa intervista alla primavera, mai successo prima che la dea Flora si concedesse con l’onestà e la trasparenza che mi ha mostrato. (Per la cronaca, ci ho messo un po’ a trovarla, chissà dov’era, alla fine ne ho percepito l’arrivo preceduta da quel venticello che solo […]

Leggi tutto

Il sonno: il filo d’oro tra salute e realizzazione personale.

di Federico Bevione Lo scrittore inglese Thomas Dekker (1572-1632) una volta disse: “Il sonno è il filo dorato che unisce la salute ed i nostri corpi”.In una manciata di parole Dekker esprime tutto il potere e l’importanza che il sonno ha sul nostro ben-essere psico-fisico, eppure, dopo anni di studio e divulgazione sono circa 13,4 […]

Leggi tutto

I Reni

di Cecilia Bonazzi FISIOLOGIA OCCIDENTALE: I reni sono organi escretori che filtrano il sangue di tutto il corpo continuamente per eliminare tossine, sali in eccesso, proteine e urea .  La funzione principale dei reni è quella di mantenere il corretto equilibrio idro-salino nell’organismo (CIT. FOCUS JUNIOR). Dal punto di vista delle Medicine classiche cinesi (mcc) Rene rappresenta […]

Leggi tutto

L’Udito: ascoltare oltre il suono.

di Elena Franchi. Curiosità e connessioni secondo la Filosofia Orientale. L’udito è il nostro ponte silenzioso con il mondo. Ci permette di catturare parole, musica, suoni della natura, ma anche di percepire ciò che non si vede. In Medicina Tradizionale Cinese, l’udito è strettamente connesso al movimento energetico dell’Acqua, l’elemento che ci guida nella profondità […]

Leggi tutto

Educazione? Come e quanto basta, grazie.

di Gianni Toselli Mi chiedo sempre, quando si parla di educazione, cosa significhi oggi il termine e cosa abbia significato nel nostro percorso personale, proviamo quindi ad andare di ragionamenti e scavi nella memoria, chissà cosa ne esce. Cominciamo. Quando come adesso devo scrivere un articolo la prima fase mi diventa di estrema sofferenza. Inizio […]

Leggi tutto
Inverno

L’inverno: il momento di custodire la nostra vita nascosta

di Federico Bevione L’Inverno di Vivaldi, dal ciclo Le Quattro Stagioni, cattura perfettamente l’essenza della stagione fredda. Gli archi tremolanti evocano il vento gelido, mentre i passaggi rapidi richiamano tempeste e brividi. Nelle sezioni più lente, emerge una quiete malinconica, simboleggiando la natura silenziosa e contemplativa dell’inverno. Se pensiamo all’inverno ed ai suoi paesaggi brulli, […]

Leggi tutto

Gentilezza, un piccolo gesto che cambia il mondo dentro e fuori di noi.

di Federico Bevione. Il mondo odierno è caratterizzato da un ritmo di vita frenetico e dalla logica delprofitto che sovente fa sì che sia il denaro a dettare le nostre priorità di vita, i nostribisogni, confondendoci e allontanandoci da noi stessi e gli altri. Sempre per ilprofitto anche le relazioni umane si sono spostate da […]

Leggi tutto

Disagio psichico o mentale

di Stefano Fornacciari Da Wikipedia: “In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattivo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva. […]

Leggi tutto

E pensare che non volevo fare l’insegnante!

di Elena Franchi Essere insegnante è una professione straordinaria, un intreccio di competenze, passione e umanità che va oltre la semplice trasmissione di conoscenza. Insegnare significa infatti offrire una visione della vita, un esempio vivente che spesso si manifesta attraverso la comunicazione non verbale: come si affrontano le sfide quotidiane, come si reagisce agli errori e […]

Leggi tutto