L’inverno: il momento di custodire la nostra vita nascosta
di Federico Bevione L’Inverno di Vivaldi, dal ciclo Le Quattro Stagioni, cattura perfettamente l’essenza della stagione fredda. Gli archi tremolanti evocano il vento gelido, mentre
Gli articoli sono scritti dai nostri insegnanti, e rappresentano un importante contributo all’aspetto culturale dello shiatsu
di Federico Bevione L’Inverno di Vivaldi, dal ciclo Le Quattro Stagioni, cattura perfettamente l’essenza della stagione fredda. Gli archi tremolanti evocano il vento gelido, mentre
di Federico Bevione. Il mondo odierno è caratterizzato da un ritmo di vita frenetico e dalla logica delprofitto che sovente fa sì che sia il
di Stefano Fornacciari Da Wikipedia: “In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la
di Elena Franchi Essere insegnante è una professione straordinaria, un intreccio di competenze, passione e umanità che va oltre la semplice trasmissione di conoscenza. Insegnare significa
di Andrea Mascaro La prima parola che si associa al cuore è amore, l’altra è vita, poi forse anche sangue e quindi rosso ma visto
di Donatella Senes “Se ci chiudono la porta dei sogni, siamo già morti.” (Roberto Benigni) Questa profondissima citazione già ci conduce verso una buona riflessione:
di Cecilia Bonazzi “Non esistono più le mezze stagioni” è ormai una frase ricorrente: primavera ed autunno sembrano essersi persi nell’oblio (o schizofrenia) del cosiddetto
di Arianna Cioverchia Estate, che parola magica: basta solamente sentirla, leggerla, pensarla che ci fa sorridere, ci avete mai pensato? La chiusura e il freddo
di Gianni Toselli Vi racconto un episodio. Dove: dal meccanico.Quando: un pomeriggio di primavera, potrebbe essere stato il 10 aprile 2023,Tra chi: Gianni (l’autore di
di Monica Zucchini Sono qui per condividere con voi quello che ho scoperto sulla mia pelle durante il mio percorso di vita: cioè che “il