Scuola Shiatsu IRTE

Calendario Master

Lettera del Responsabile Didattico: dott. Fabio Zagato  

Riservato agli operatori shiatsu

Milano 09/25/2024
Miei cari Operatori IRTE
a partire dal 1999, utilizzando l’esperienza maturata in circa 15 anni di precedenti Corsi di Supervisione post-Diploma, 1’I.R.T.E. ha formalizzato un Master biennale Post-Diploma per Operatori Shiatsu, che si propone di migliorare ed approfondire la preparazione base conseguita dagli Operatori nel Triennio di formazione.
Al termine del Master e al superamento dell’esame conclusivo viene rilasciato una certificazione di ottenimento di Master biennale Post-Diploma per Operatore Shiatsu Professionista, che testimonierà dell’ulteriore livello formativo acquisito.

Il materiale didattico è organizzato in Moduli collegati ma indipendenti tra loro, in modo da rendere più agevole la frequenza agli Operatori interessati al Master, agli Operatori interessati solo a singoli temi e a chi ha già fatto il Master Biennale ma vuole continuare a studiare.
Quindi chi è interessato a frequentare solo alcuni Moduli potrà farlo in modo libero.
Chi invece vuole pervenire al Diploma di Master, deve completare un ciclo minimo di almeno 16 moduli prefissati, mentre gli altri saranno considerati un “valore aggiunto” ma rimarranno facoltativi.

Nota bene: nel Calendario allegato, non troverete programmati tutti i Moduli del Master, ma solo quelli del 2024 – 2025.
Tutti i Moduli sono obbligatori per aver accesso agli esami, ma mentre i Moduli Supervisione Casi e i Moduli sull’Interpretazione Energetica dei Sogni verranno proposti tutti gli anni, tutti gli altri verranno proposti ad anni alterni.
Per accedere all’esame di Master non è necessario aver frequentato tutti i Moduli richiesti entro i 2 anni canonici, ma è consentito anche andare “fuori corso” per un massimo di 3 anni complessivi dalla data di frequenza del primo Modulo.
Quindi in sostanza il tempo massimo per poter accedere all’esame è di 3 anni, poi bisognerà rifare i Moduli “scaduti”. Naturalmente si consiglia di mantenere tempi non troppo prolungati.
Ho considerato importante privilegiare, nell’organizzazione del Master, l’acquisizione da parte degli Operatori di informazioni che servano a rafforzare la conoscenza del retroterra culturale da cui provengono le tecniche che utilizzano. Continuando perciò nel lavoro di lettura critica di alcuni dei luoghi comuni che riguardano la MTC in Occidente, ho mantenuto, nell’organizzazione generale del Master un singolo Modulo dedicato alle Medicine Classiche Cinesi, che condurrò io stesso.
Ho invece chiesto alla dr. Marina Amore di metterci a contatto con la tecnica occidentale che a mio avviso ha più’ cose da dire a chi opera nel nostro campo. Seguirete perciò con lei un Modulo base che ci introdurrà allo studio di “mente – corpo” a partire da un approccio Psicosomatico e Simbolico, provando a vedere quali amplificazioni, conferme o diversità possiamo trovare nella tecnica di approccio alla conoscenza occidentale che più’ facilmente dialoga con il pensiero orientale. A questo Modulo parteciperò anch’io, così da facilitare agli Operatori il lavoro di raffronto di questo materiale con le nozioni derivate dalla formazione Shiatsu.

Queste lezioni hanno un’intenzione precisa, cioè quella di darvi una base di “informazione generale” pulita e precisa rispetto a due importanti aree di pensiero e di tecnica che in qualche misura ci sono alle spalle, per quel che riguarda l’MTC, e a fianco per quel che riguarda la Psicosomatica.

In funzione direttamente applicativa ho invece inserito 2 Moduli sull’Interpretazione dei Sogni in chiave energetica, così da approfondire ulteriormente quest’area di grande importanza per la comprensione delle attività del Ki sul piano mentale.
Ragioneremo quindi brevemente sui modelli principali di interpretazione dei sogni utilizzati dalla psicologia occidentale, affidando questa pare alla dr. Marina Amore e poi ci inoltreremo nei modelli di lettura energetica dei sogni che ci provengono dai Canoni cinesi.
Inoltre, vedremo assieme come svilupparne l’interpretazione energetica, applicandola in modo più completo alla Metodologia Operativa e alle varie tipologie di emersioni delle “crisi auto-curative” che si possono presentare negli utenti.
Ho inserito inoltre un nuovo Modulo condotto da Alice Zagato, cerificata Ianlp come Coach Professionale e Master PNL, che ha approfondito gli studi di Medicina Tradizionale Cinese presso la University Clinic di Kunming, il First People’s Hospital di Harbin e il First Affiliated Hospital di Hainan.
Questo Modulo è volto a darvi ulteriori strumenti da utilizzare nella relazione con il Ricevente, derivanti da metodiche anche occidentali, che saranno complementari al vostro addestramento propriocettivo.

Per quanto mi riguarda invece, oltre ai Sogni e a MTC, mi sono riservato uno spazio specifico per portare avanti con voi ulteriori approfondimenti relativi allo Shiatsu.
Come potrete vedere nel Calendario dei Moduli, ho inserito dei temi che ritengo siano fondamentali per la miglior comprensione della tecnica, che vanno da approfondimenti di tecnica dei Katà nella pratica con l’utente (lavoreremo assieme sul tatami), ad approfondimenti teorici e pratici sullo studio dei Meridiani, allo studio della metodologia operativa applicata sul Ricevente.
Lavoreremo quindi su casi reali che voi stessi porterete al gruppo, e spenderemo anche diverso tempo nell’esperienza pratica, occupandoci di portare la tecnica di intervento e percezione a livelli applicativi più approfonditi.

Da ultimo, ho inserito nella struttura del Master Post Diploma, seppur mantenendoli distinti, altri due Moduli, relativi all’ampio mondo delle relazioni possibili tra lo Shiatsu e i bambini, i ragazzi e gli adolescenti.

L’accesso a questi 2 moduli è possibile solo agli Operatori che abbiano almeno già svolto la formazione per Istruttori di Corsi Introduttivi. Ancor meglio se hanno frequentato il Master Post Biennio o lo stanno frequentando.
Preciso che i 2 Moduli “Shiatsu infanzia/fanciullezza/adolescenza” sono indipendenti dal Master Post Diploma, possono essere frequentati anche da chi non sta frequentando il Master purché abbia la formazione richiesta e non sono inclusi nei 16 Moduli necessari per avere accesso all’esame di Master.

I Moduli su Shiatsu e bambini sono quindi affidati a Elena Brunetti, Arianna Cioverchia e Gianni Toselli.
Elena Brunetti, insegnante IRTE e tecnico di laboratorio educativo, dal 2016 conduce laboratori per bambini, genitori e disabili in vari istituti scolastici, associazioni e cooperative della provincia di Torino.
Arianna Cioverchia, insegnante IRTE, dal 2006 è impegnata in maniera continuativa in collaborazioni e laboratori negli Asili Nido in provincia di Udine, dove lo Shiatsu è proposto ai bambini e alle educatrici con
il coinvolgimento dei genitori.
Gianni Toselli, insegnante IRTE, da oltre 15 anni conduce progetti dedicati agli adolescenti diversamente abili, basati sul contatto corporeo e lo Shiatsu, presso vari Istituti Scolastici della provincia di Bologna.
Per l’iscrizione a questi 2 Moduli, gli Operatori che abbiano già svolto la formazione per Istruttori di Corsi Introduttivi, devono contattare Arianna Cioverchia al seguente indirizzo mail: ariannacioverchia@shiatsuirte.it

Per l’iscrizione al Master Post Diploma troverete sul Calendario tutte le informazioni necessarie, o se volete altri chiarimenti potete scrivermi a fabio.zagato.corsishiatsu@gmail.com
Sperando che tutto vi sia chiaro, vi auguro di star bene e di proseguire con passione nel vostro lavoro.
Un abbraccio a tutti Fabio Zagato

Master post-diploma, calendario 2024 – 2025

Responsabile Didattico: Fabio Zagato

• I Moduli permettono agli Operatori interessati di partecipare ad ogni singolo evento in modo indipendente.
• Verrà consegnato ai partecipanti su richiesta un attestato di frequenza per singolo Modulo, oppure un attestato cumulativo a fine biennio.
• In accordo con il Responsabile Didattico, la partecipazione ad un numero prefissato di Moduli (minimo 16) dà accesso agli esami di Master Post-Diploma.

• I Moduli sono aperti a tutti gli Operatori Shiatsu con formazione minima documentabile di 600 ore didattiche.

La frequenza al Master darà diritto all’assegnazione automatica di punti ECOS (aggiornamento professionale obbligatorio) per gli Operatori Shiatsu iscritti alla FISIEO che ne fanno richiesta anticipata – la richiesta deve essere fatta contestualmente ad ogni singolo modulo.

Accogliendo la richiesta di molti studenti, per limitare la necessità di spostamenti, i moduli teorici sono proposti nella modalità on-line

– in presenza si seguirà l’orario: Sabato: ore 15.00 – 19.30 – Domenica: ore 09.00 – 13.00 / ore 14.00 – 17.30
– on-line si seguirà l’orario: Sabato: ore 10.00/13.00 – ore 15.00/18.00 Domenica: ore 10.00/13.00 – ore 15.00/18.00

Le lezioni in presenza si svolgeranno in via Settembrini 56, a pochi minuti dalla Stazione Centrale, cit. Studio Shiatsu – IRTE, primo piano, è possibile il pernottamento.

09/10 Novembre 2024MODULO ON-LINE

L’interpretazione energetica dei Sogni 1

Il sogno e la funzione del sognare nello sviluppo della coscienza umana. Teoria del sogno secondo i principi interpretativi Occidentali e criteri di analisi ed utilizzo dei sogni secondo la psicologia occidentale. Viene ulteriormente ripreso il modello energetico di interpretazione dei sogni nello Shiatsu sviluppato da Fabio Zagato e applicato alla metodologia di trattamento.

Interpretazione energetica di sogni del Ricevente, riportati dagli Operatori e dal Docente.

Docenti: Marina Amore – Fabio Zagato

14/15 Dicembre 2024MODULO ON-LINE

L’interpretazione energetica dei Sogni 2

Teoria del sogno secondo i principi interpretativi Orientali. Viene considerato il materiale delle Medicine Classiche Cinesi riferito all’interpretazione dei sogni. Viene studiato il modello energetico di interpretazione dei sogni nello Shiatsu sviluppato da Fabio Zagato e applicato alla Metodologia Operativa. Criteri di analisi ed utilizzo dei sogni del Ricevente, secondo il modello dei 5 Movimenti energetici e della stratificazione energetica. Supervisione e interpretazione energetica di sogni del Ricevente, riportati dagli Operatori e dal Docente. Docente: Fabio Zagato

11/12 Gennaio 2025MODULO ON-LINE

La Sessualità e le sue caratteristiche energetiche armoniche e disarmoniche

La sessualità secondo le relazioni tra i 5 Movimenti energetici. Ampliamento dei temi già trattati nel III Anno di Formazione. Supervisione casi portati dagli Operatori, casistica riportata dall’Insegnante.

Docente: Fabio Zagato

08/09 Febbraio 2025MODULO IN PRESENZA

I Meridiani Masunaga/MTC – TERRA: (Milza e Stomaco)

Ampliamento dei significati energetici dei Meridiani M – S e del Movimento Terra. Vengono analizzati i decorsi della coppia di Meridiani Masunaga M – S e confrontati con i Meridiani analoghi di MTC. Pratica esemplificativa sui punti di MTC.
Docente: Fabio Zagato

01/02 Marzo 2025MODULO IN PRESENZA

I Meridiani Masunaga/MTC – Metallo: (Polmone e Intestino Crasso)

Ampliamento dei significati energetici dei Meridiani P – IC e del Movimento Metallo. Vengono analizzati i decorsi della coppia di Meridiani Masunaga P – IC e confrontati con i Meridiani analoghi di MTC. Pratica esemplificativa sui punti di MTC.

Docente: Fabio Zagato

29/30 Marzo 2025MODULO IN PRESENZA

La Relazione con il Ricevente

Workshop pratico sull’ascolto attivo, la comunicazione armonica e l’influenza etica nella relazione con il Ricevente.

Docenti: Alice Zagato – Fabio Zagato

03/04 Maggio 2025MODULO IN PRESENZA

Supervisione Casi e pratica Kata IRTE

Discussione e revisione in classe di Casi riportati dagli Operatori e dall’Insegnante. Pratica e revisione nella pratica dei Katà IRTE

Docente: Fabio Zagato

17/18 Maggio 2025MODULO IN PRESENZA

I Meridiani Masunaga/MTC – ACQUA: (Rene – Vescica) Ampliamento dei significati energetici dei Meridiani R – V e del Movimento Acqua. Vengono analizzati i decorsi della coppia dei Meridiani Masunaga R – V e confrontati con i Meridiani analoghi di MTC. Pratica esemplificativa sui punti di MTC.

Docente: Fabio Zagato

Per informazioni ed iscrizioni: e-mail fabio.zagato.corsishiatsu@gmail.com

Richiedi informazioni alla scuola