di Monica Zucchini
Soffrite di disturbi legati all’alimentazione?
Siete insonni con pensieri e ragionamenti continui?
Siete gelosi di tutto e di tutti?
Siete logorroici o interrompete il discorso altrui fuori contesto per dire la vostra?
Per le donne: avete disturbi collegabili all’utero o alle ovaie o al seno?
Nel mondo che tutto divide e analizza nello specifico sembrano cose scollegate tra loro, nel mondo energetico, secondo quanto ci deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese (cui lo Shiatsu fa riferimento), i segnali o sintomi espressi sopra fanno parte di un unico quadro di disarmonia del movimento Terra.
Avrei potuto citare molti altri esempi di sbilanciamento, per eccesso o per difetto, del libero fluire di questa magnifica energia che ci pervade ma per comprenderla nella sua funzione utile e indispensabile alla vita, ne esporrò in termini di equilibrio e dopo sarà un gioco da ragazzi comprendere che quando c’è poca energia o energia bloccata, queste funzioni possono non riuscire a svolgersi o eccedere nella loro espressione.
Ciò che è veramente interessante a mio avviso è che tutte le disarmonie sopraindicate, che di per sé sono analogiche, fanno parte di un grande quadro d’insieme che ci permette di osservare il mondo senza separare ogni aspetto sintomatico e ci consente anche di vedere uniti gli aspetti fisici, psichici e perché no spirituali (nel senso di evolutivi nella direzione del bene comune dell’universo e della specie).
La Terra è il nostro pianeta, l’unico che ha tutte le caratteristiche che permettono la nostra vita e che accoglie ciò che resta di noi dopo.
Proviamo ad analizzarne le caratteristiche principali.
Se pensiamo alla Terra come “luogo in cui i fenomeni avvengono” possiamo dire che:
- È il centro dei fenomeni, la sua forma rotonda e il suo continuo ciclare intorno al suo asse determinano ad esempio le stagioni
- È il suolo sotto i nostri piedi che ci radica attraverso la forza di gravità, ci da sostegno e sensazione di solidità anche se è in continuo e reale movimento di cui ci rendiamo conto solo quando la terra trema o frana
- È il terreno fertile in cui coltiviamo il nostro cibo e che fornisce alle piante gli elementi nutritivi, per farlo ha naturalmente bisogno di acqua, luce e calore nelle giuste proporzioni.
Ogni trasformazione di cui la terra è fautrice determina ulteriori modificazioni e cambiamenti nella terra stessa che creano continui adattamenti e mutamenti attimo dopo attimo.
Dal punto di vista energetico l’ attitudine del movimento Terra è “discernere e inviare” e la parola chiave per comprenderne il movimento è trasformazione declinata in molti modi.
Fondamentale, perché ciò avvenga, è la sua duplice capacità ad accogliere e restituire.
Il suo movimento infatti, va sia dallo yin allo yang che dallo yang allo yin, questo, per i non addetti ai lavori, significa che è capace di portare dentro, trasformare e portare fuori.
Questo le permette di essere centrale e mettere in relazione qualunque fenomeno.
La Terra è anche il movimento che consente a un fenomeno di trasformarsi mantenendo la sua forma nei suoi aspetti primari, tramite la memoria intesa come matrice dell’identità.
La mela si trasforma ma possiamo sempre riconoscerla come una mela, è solo una parte della sua forma che muta, mentre una parte consistente rimane uguale nei suoi aspetti primari.
Nei processi trasformativi, i passaggi sono correlati l’uno all’altro e l’attività terra è proprio quella di tenere in ordine queste interrelazioni.
Senza questa funzione vivremmo in un universo destrutturato, in realtà non so nemmeno immaginarlo.
Il movimento del Qi o energia della Terra è a prendere e abbracciare, movimento che include e metabolizza.
L’attitudine dell’aspetto mentale è la capacità di elaborazione che favorisce il pensiero logico-razionale mettendo a confronto contenuti del presente e del passato tramite la memoria.
Il sentimento collegato è la riflessione, come capacità di organizzare e strutturare il pensiero.
Il movimento Terra è il cardine su cui si articola un discorso logico, poiché dà forma e struttura alla comunicazione, io nello scrivere questo articolo la sto utilizzando ad esempio!
Ascoltare e intervenire in un discorso al momento giusto, esponendo il ragionamento in modo chiaro e comprensibile è segno di una terra ben equilibrata.
Tipica espressione di questo movimento è il canto nel suo aspetto melodico e ripetitivo, la ninna nanna è per eccellenza un canto di Terra, ciclico, tranquillizzante, rassicurante.
La stagione propria e rappresentativa è la mezza estate, a fine agosto, che è caratterizzata da caldo afoso e umido, che indica il passaggio dalle stagioni più calde a quelle più fredde, ma in realtà tutti i passaggi stagionali sono influenzati da questa energia che favorisce la trasformazione.
L’energia cosmica che nutre la terra è l’umidità, l’umido rappresenta un equilibrio tra solido e liquido, troppo fa marcire, poco fa seccare. La buona umidità circola sotto forma di vapori, le nuvole sono l’evaporazione dell’umidità della terra sotto l’effetto del sole. L’umidità compenetra tutto per donare la scorrevolezza necessaria ai movimenti e alle relazioni. L’umido impregna, connette le cose, le amalgama, rende fecondo il terriccio (ma anche il grembo della madre, vedremo dopo le correlazioni con l’utero).
Il colore è il giallo, quello dei granai e, dicono i libri, del terreno di gran parte della Cina ed è il colore dell’incarnato di chi ha problemi su Milza e Pancreas (organo correlato al movimento Terra).
Il sapore collegato è il dolce inteso come il dolce dei cereali e delle verdure, questo sapore in genere calma e fornisce energia alle funzioni cerebrali.
L’odore riferito alla terra è il fragrante (tipo il pane appena sfornato), questo tipo di odore stimola primariamente l’appetito e l’attività gastrica a cominciare dall’acquolina che sentiamo in bocca, infatti nella MTC si dice che lo stomaco (e da noi l’apparato digestivo) inizia in bocca.
Il senso è il gusto che svolge un ruolo fondamentale nella nutrizione perché oltre a fornirci indicazioni sul sapore e sulla composizione degli alimenti rappresenta la base del nostro appetito.
I tessuti correlati sono la carne, il connettivo e il tessuto adiposo, per la funzione di accogliere e dare sostegno agli organi e di tenerli insieme separandoli nella giusta maniera.
L’orifizio è la bocca (che come detto in MTC fa parte dello Stomaco fino al duodeno) infatti il turgore e il colore delle labbra rispecchiano il buon funzionamento della Milza.
Il fluido è la saliva, un liquido la cui viscosità serve a imbibire, amalgamare, unire, impastare, sciogliere, diluire. I succhi digestivi presenti nella bocca, nello stomaco o nel duodeno sono fluidi collegati al movimento Terra perché favoriscono la digestione/ metabolizzazione, scindendo le molecole del cibo.
Una persona centrata, quieta, posata e stabile incarna una Terra equilibrata ma quando c’è equilibrio il più delle volte non lo notiamo e lo diamo per scontato.
Nei libri di MTC, che insegnano a riconoscere il cattivo funzionamento dell’energia da riequilibrare, tutto è espresso in disarmonia, per eccesso o per difetto.
Nel caso della Terra i tratti significativi che troviamo dal punto di vista dell’osservazione fisiognomica sono:
- Piedi ben piantati a Terra, passo pesante, essere attirati verso il basso.
- Gesti lenti, appena abbozzati, gesti morbidi, circolari che esprimono un qualcosa e poi rientrano.
- Voce cantilenante o monocorde che non è modulata, o che non ha la capacità del canto.
- Lineamenti pesanti che tendono ad afflosciarsi, tessuto connettivo che tende a non avere tono, a scendere verso il basso.
- Tendenza ad accumulare, tendenza all’obesità o viceversa a non assimilare o a rifiutare il cibo
- Colorito giallastro dell’incarnato del viso
Il movimento Terra nell’uomo è collegato alle funzioni del viscere Stomaco e dell’organo Milza-Pancreas
Gli orari di massima energia nel ciclo circadiano delle 24 ore sono: 7-9 per Stomaco e 9-11 per Milza.
L’energia di Stomaco ha una direzione a scendere, Stomaco accoglie il cibo, lo elabora rendendolo assimilabile per l’organismo. Ciò che mangio diventa me, permette di nutrire le mie parti mantenendo la mia forma.
E’ collegato alle ovaie come funzione di fertilità, cioè alla capacità dell’ovulo di accogliere lo spermatozoo e alla ciclicità dell’ovulazione e anche al seno come ghiandola mammaria, notare che il meridiano di Stomaco passa sul capezzolo, fonte di nutrimento per eccellenza nei mammiferi.
La Milza-Pancreas estrae le parti pure del cibo, la cosiddetta quintessenza, il sapore, tiene per se il dolce e distribuisce agli altri quattro organi gli altri quattro sapori: acido per il Fegato, amaro per il Cuore, piccante per i Polmoni e salato per i Reni.
L’energia o Qi di Milza ha una direzione a salire verso l’alto e a distribuire essenze e fluidi puri derivati dall’alimentazione, vaporizzandoli e distribuendoli nei meridiani e nel sangue per nutrire il corpo intero.
Regola e controlla il connettivo e il sangue, mantenendolo nei vasi.
Controlla il ciclo mestruale e la sua regolare ciclicità, è collegata all’utero che durante le fasi della gravidanza accoglie, custodisce, dà forma e nutre attraverso il cordone ombelicale (che parte dal centro della sua area addominale), così come tutta la successiva fase dell’allattamento al seno.
Lo shen (tradotto come spirito o soffio) di Terra, ospitato nella Milza, è lo Yi, collegato alla memoria, alla riflessione, alla capacità di trasmettere i contenuti interni all’esterno traducendo i propri intenti in idee e comportamenti coerenti e comprensibili ad altri e viceversa, permettendo di metabolizzare pensieri parole e azioni che giungono dall’esterno traducendoli in materiale comprensibile e utilizzabile all’interno.
Nell’ideogramma che rappresenta lo YI, alla base, c’è il simbolo del cuore a significare che se alla base dell’ascoltare, elaborare e rispondere ci fossero solo aspetti della mente logica ci perderemmo la possibilità di sentire, comprendere e accettare.
La terra da sempre costituisce la sorgente generatrice di tutte le forme di esistenza, si stima che esse risalgano a quattro milioni di anni fa.
Noi tutti, troppo spesso, “ci scolleghiamo dalla nostra madre terra” dando per scontato l’ambiente in cui viviamo e la nostra vita stessa, producendo immensi danni al pianeta, a noi stessi e agli altri.
Vi lascio con una domanda filosofica: Perché “c’è vita” e non “assenza di vita”?
La meditazione, acuendo attenzione e concentrazione, sotto la guida di maestri esperti, può aiutare nell’indagine e sicuramente per farlo attiverete l’energia di Terra!
Bè, l’ho un po’ dato per scontato ma, sappiate che lo shiatsu ha un ruolo fondamentale nel riequilibrio energetico
dell’essere umano!
Buona Terra e tutti dunque!
Bibliografia: Trattato professionale di Shiatsu- Metodo progressivo Teoria e Pratica – Fabio Zagato ed. 2020 RED