Scuola Shiatsu IRTE

La foresta

di Davide Cosa

“Il Bagno di foresta” è la traduzione in italiano del termine inglese Forest bathing, lui stesso derivante dal termine giapponese Shinrin-Yoku, ovvero bagno nel bosco, ma con l’idea di immergersi completamente nell’atmosfera della foresta.

La Forest bathing therapy è un intervento naturalistico che tiene conto delle esigenze specifiche delle persone e dell’ambiente naturale e sociale in cui vivono. Si avvicina alla “salute come risultato di un processo di adattamento dell’essere umano al suo ambiente fisico e sociale”.

La pratica giapponese consiste nell’atto semplice e terapeutico di trascorrere del tempo immersi nella natura.

Shinrin-Yoku nasce in Giappone con l’esigenza di alleviare i continui carichi di stress dei lavoratori; carichi che accumulavano giorno dopo giorno nelle varie attività delle grandi metropoli. Lo stress, termine alquanto generico, può facilmente ricondursi ad accumuli di vari malumori che possono formarsi in diversi contesti, non ultimo quello lavorativo dove, per il giapponese tipo, esiste una forma reverenziale e di sottomissione. 

Fu direttamente il ministro giapponese dell’agricoltura a coniare il termine e a “prescrivere” questo tipo di terapia chiamata “prescrizioni verdi” (siamo negli anni ‘80).

Nel 2010 ci furono delle ricerche scientifiche per avvalorare queste pratiche; ebbene ci furono riscontri sconvolgenti. Concentrazioni inferiori di cortisolo, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, calo dei livelli di stress e di depressione, stimolazione del sistema nervoso parasimpatico, deputato al recupero, al riposo e al rilassamento; miglioramento della reazione del sistema immunitario e altri benefici meno rilevanti, anche se non trascurabili. 

Ci sono aziende come la Nissan e la Mazda che organizzano per i loro dipendenti, passeggiate immersive nei boschi di cedri e cipressi, dove le concentrazioni sono maggiori, per aumentare il benessere dei propri lavoratori. 

Secondo la scienza, molto è dovuto ai fitoncidi; un gruppo di sostanze vegetali speciali rilasciate da alberi o arbusti. Queste sostanze vegetali sono una parte centrale del sistema di difesa naturale delle piante atto a contrastare agenti patogeni che le aggrediscono. I fitoncidi quindi sono sostanze (oli essenziali) rilasciate dall’albero proprio per proteggersi dall’azione nociva di batteri e funghi.

“Sindromi da deficit da natura” sono i nuovi termini per indicare semplicemente che ci stiamo sempre più scollegando dal nostro essere naturali. La crescente urbanizzazione delle grandi città, ha risvolti sempre più negativi sulla psiche e sui rapporti sociali.

L’uomo si è evoluto nella natura a stretto contatto con la vegetazione e, se ne viene privato, va in squilibro, scompensando inevitabilmente tutto il sistema corpo-mente.

La pratica del Shinrin-Yoku non fa altro che ripristinare un equilibrio interrotto fra uomo e natura. Un uomo compresso in una vita metropolitana frenetica, fatta di scadenze, ritmi serrati, luoghi di lavoro chiusi, di sedentarietà, di relazioni fra colleghi di lavoro giudicanti e divisive, crea squilibrio, malumori e disarmonia interna. In Giappone questi aspetti sono, per cultura, abbastanza esasperati ed è stato intuitivo quindi trovare benefici nel ritornare a vibrazioni più naturali che non siano il rumore dei macchinari.

Un lavoro troppo sedentario e al chiuso crea, per esempio, stagnazione nel sistema corpo-mente. 

Immergersi in un ambiente energeticamente in sincronia con la crescita, il verde, il muoversi verso l’esterno e verso l’alto, con il dinamismo e la luminosità, porta a riattivare la primavera interna. Attiva un’energia di rinnovamento e genera un processo di riequilibrio interno che fluidifica le stagnazioni e di conseguenza genera benessere.

L’energia che troviamo nei boschi è un’energia che nasce dalle profondità dello Yin e si muove in alto verso lo Yang, ha radici ben piantate a terra e si innalza verso la luce. Essa è vitalità, è aria frizzante; si risveglia dal letargo e ci porta ad uscire verso spazi aperti e luminosi. E’ un’ energia vigile e scattante, pronta a difenderci in caso di necessità dagli eventi perniciosi che facilmente possiamo incontrare uscendo fuori. Ci porta lontano, ad esplorare con coraggio, luoghi sconosciuti e fantastici.

La Vita è un continuo movimento di Soffi che animano una natura umana che vaga indistintamente da quella psichica a quella fisica, dal Cielo alla Terra e viceversa.

Che siano i fitoncidi o semplicemente il riaccordarsi con quell’energia surgiva e dirompente che in MTC chiamiamo “movimento energetico Legno”, non si fa altro che ricordarci che l’uomo è un essere naturale e che per vivere in salute ed in armonia ha bisogno di stimoli naturali, in armonia con la sua stessa natura.

Il Tao dà vita a tutti gli esseri

la natura li nutre

le altre creature li influenzano

le circostanze lo completano.

                                   Lao Tzu