Scuola Shiatsu IRTE

Sogni.

di Fabio Zagato.

Molto spesso le persone considerano la fase del sonno puramente come il periodo di tempo che si dedica a ‘riposarci, a ricaricare le batterie’, in modo da poter tornare poi alle proprie attività della fase diurna con la giusta energia.

Questo in parte è vero, ma in parte è anche fuorviante e fuorviato.

Un po’ come si finisse col considerare la fase di veglia come quella importante, in cui si agisce, si fanno le cose, si ‘vive’. In pratica identificandoci più o meno completamente con la fase di veglia e considerando la fase notturna semplicemente una pur necessaria interruzione della vita ‘vera’.

In realtà non è proprio così, noi viviamo anche di notte, con la stessa intensità che nelle fasi di veglia, trasformando noi stessi e la nostra vita mentre, ritirati dal mondo, navighiamo nelle profondità delle nostre esistenze.

E nella nostra vita notturna attraversiamo ogni sorta di fasi e livelli, da quelli più corporei a quelli più sottili che, semplificando, definiremo come quelli appartenenti alla sfera psichica. Di questi, il Sogno, e nello specifico la cosiddetta fase REM della nostra vita notturna, è sicuramente uno dei territori più interessanti e ‘meravigliosi’ da frequentare.

Nella fase REM il nostro ‘io notturno’ agisce in totale autonomia rispetto a tempo, spazio, logica, condizionamenti e quant’altro, e in questa libertà assoluta mette in scena le rappresentazioni che attraverso simboli, racconti, personaggi e metafore, meglio possono comunicare, se c’è giusta attenzione, con il nostro ‘io diurno’.

Alla prossima puntata…!