di Alice Zagato
La sindrome di Ménière si manifesta principalmente in cinque sintomi:
• Disturbi dell’udito: perdite di udito fluttuanti che possono peggiorare nel tempo. Solitamente interessa un solo orecchio, ma in alcuni casi può estendersi ad entrambi.
• Acufeni (tinnitus): ronzii o fischi percepiti nell’orecchio, tipicamente suoni a bassa frequenza (come un brontolio di fondo), che disturbano la concentrazione e il sonno.
• Vertigini: improvvisi episodi di capogiro severo, spesso accompagnati da nausea e vomito, che durano da alcuni minuti a diverse ore. Questi episodi imprevedibili possono creare ansia e insicurezza nella vita quotidiana.
• Sensazione di pienezza auricolare: percezione di pressione o di orecchio “tappato”, presente durante o prima degli attacchi. È un sintomo distintivo della sindrome.
• Impatto psicologico: ansia, stress e affaticamento emotivo derivanti dalla natura imprevedibile e invalidante della sindrome. La paura di nuovi episodi può causare isolamento e stati depressivi.
Da tutto ciò si può comprendere come questo disturbo complesso, che colpisce l’orecchio interno e la sfera emotiva, possa influenzare la vita quotidiana anche drammaticamente.
Fortunatamente esistono anche metodi naturali per affrontare questi sintomi. Tra questi, lo Shiatsu offre un approccio olistico che lavora simultaneamente su corpo e mente per dare sollievo. Questa pratica si origine giapponese, basata sulla attivazione di specifiche Aree energetiche del corpo o percorsi di Meridiani energetici utilizzando la semplice pressione manuale, aiuta a riequilibrare il sistema nervoso e migliora il benessere generale della persona. Vediamo come lo Shiatsu può essere utile nella gestione della sindrome:
Come lo Shiatsu può aiutare
• Regolazione della postura e sollievo per l’orecchio interno: Lo Shiatsu favorisce un miglior allineamento posturale, allevia le tensioni muscolari e contribuisce a ridurre eventuali compressioni di nervi e vasi sanguigni che irrorano l’orecchio interno. Inoltre, aiuta a diminuire l’accumulo di liquidi, riducendo così i sintomi. Un corpo più equilibrato significa minor pressione sull’orecchio e maggiore equilibrio generale.
• Riduzione di acufeni e stress emotivo: Il tocco ritmico e la presenza meditativa dello Shiatsu inducono un profondo stato di rilassamento e attenzione consapevole alle sensazioni corporee. Poiché lo stress può aggravare l’acufene, le sedute Shiatsu offrono strumenti per conoscersi meglio e gestire lo stress. Con una mente più calma, anche il tinnitus può diminuire in intensità.
• Supporto ai processi infiammatori: Attraverso pressioni dolci e tecniche specifiche che coinvolgono il diaframma, le articolazioni e la fascia, lo Shiatsu stimola la circolazione, il drenaggio linfatico e favorisce la capacità rigenerativa naturale del corpo, contribuendo a moderare l’infiammazione cronica e migliorando il benessere generale.
• Un approccio globale, dal corpo alla mente: Lo Shiatsu è una pratica millenaria ma anche moderna, che vede la persona nella sua interezza. Attraverso digitopressioni eseguite con pollici, palmi e gomiti, agisce non solo su muscoli e articolazioni, ma migliora anche il funzionamento degli organi interni (ad esempio digestione e respirazione) e armonizza la sfera emotiva. Le persone descrivono spesso le sedute come un’esperienza profondamente rilassante e riequilibrante.
Cosa dice la ricerca?
Numerose persone scelgono lo Shiatsu per migliorare la propria qualità di vita, e studi recenti ne confermano i benefici potenziali. Una revisione sistematica del 2024 evidenzia che l’agopuntura – pratica affine allo Shiatsu – può alleviare sintomi come vertigini, acufeni e pressione auricolare nei pazienti con sindrome di Ménière. Inoltre, uno studio condotto su 948 partecipanti ha riscontrato miglioramenti significativi in disturbi posturali, stress e tensioni dopo trattamenti regolari di Shiatsu (fonte: pmc.ncbi.nlm.nih.gov).
Queste evidenze suggeriscono che lo Shiatsu può essere un valido supporto nella gestione della Ménière, incrementando il benessere e la resilienza delle persone che ne soffrono.
Alice Zagato, operatrice Shiatsu I.R.T.E. e certificata Ianlp come Coach Professionale e Master PNL, ha approfondito gli studi di Medicina Tradizionale Cinese presso la University Clinic di Kunming, il First People’s Hospital di Harbin e il First Affiliated Hospital di Hainan.